Premio CUORI DI ITALIA – CUSTODI DELLA TRADIZIONE: un evento memorabile alla Camera dei Deputati
Il 24 giugno 2025, la prestigiosa Sala Matteotti della Camera dei Deputati a Roma ha ospitato un evento di grande rilevanza culturale: il Premio CUORI DI ITALIA – CUSTODI DELLA TRADIZIONE. L’evento, condotto dalla talentuosa giornalista del TGR Lazio, Mariella Anziano, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri e ha celebrato le eccellenze italiane nel campo della cultura.
L’incontro è iniziato alle ore 17.00 con i saluti dell’Onorevole Fabrizio Santori, Segretario dell’Assemblea Capitolina, che ha sottolineato l’importanza di riconoscere e valorizzare le figure che contribuiscono a mantenere viva la tradizione culturale italiana. La direzione artistica del premio è stata affidata a Imma Battista, musicista, scrittrice e manager della cultura, la quale ha curato ogni dettaglio dell’evento con passione e dedizione.
Questa prima edizione del premio ha avuto come tema centrale due grandi italiani: il Sommo Poeta Dante Alighieri e il compositore Giacomo Puccini. Le celebrazioni per i rispettivi 700 e 100 anni dalla morte di queste due figure iconiche hanno fornito un contesto significativo per l’assegnazione dei premi, che hanno messo in luce il contributo di Dante e Puccini alla costruzione dell’identità culturale italiana.
Durante la cerimonia, è stato presentato il volume “Puccini e il fascino di Dante. Turandot, dal libretto al film” di Maria Pia Garofalo, una giovane promessa del canto lirico italiano. La presentazione, curata da Alberto Granese, umanista e scrittore, ha incluso letture dell’attore Ugo Pagliai, che ha incantato il pubblico con la sua interpretazione.
I premi sono stati conferiti a personalità di spicco nel panorama culturale italiano, tra cui Donatella Caramia, neuroscienziata e umanista dell’Università Tor Vergata; Roberto Giuliani, musicologo e già Direttore del Conservatorio di Musica Santa Cecilia; Antonella Armentano, capo redattrice centrale del TGR Lazio; e Mario Dal Bello, storico e critico delle arti. Altri premiati hanno incluso Alfonso Bottone, giornalista e scrittore, e Maria Pia Garofalo, soprano e fondatrice del festival “Cilento in Opera”.
Inoltre, sono stati riconosciuti anche Myriam Peluso, direttore della storica Galleria Le MUSE di Cosenza, e Gaetanina Longobardi, scrittrice, per il loro contributo alla cultura italiana.
L’evento ha rappresentato un momento di celebrazione e riflessione sull’importanza della cultura e della tradizione, sottolineando il ruolo fondamentale che queste hanno nel nostro paese. La serata si è conclusa con un’atmosfera di entusiasmo e gratitudine, testimoniando l’impatto duraturo che queste eccellenze continueranno ad avere nel panorama culturale italiano.