Roma in movimento: a settembre arriva ‘Unica’, l’App che rimborsa i ritardi e rivoluziona il trasporto pubblico
A partire da settembre, i passeggeri dei mezzi pubblici di Roma potranno beneficiare di un nuovo sistema di rimborsi per i ritardi superiori ai venti minuti. Atac, l’azienda di trasporto pubblico della capitale, lancerà l’applicazione per smartphone chiamata “Unica”, che consentirà agli utenti di pianificare i propri spostamenti e acquistare biglietti attraverso un borsellino virtuale. In caso di disservizi, il costo del biglietto sarà accreditato su questo borsellino, offrendo così un modo semplice e immediato per ricevere indennizzi.L’app “Unica” non solo faciliterà la pianificazione dei percorsi, ma fornirà anche informazioni in tempo reale sui mezzi di trasporto disponibili. Tuttavia, i rimborsi non saranno applicabili in tutte le situazioni; ad esempio, non verranno riconosciuti in caso di ritardi causati da scioperi, ma saranno disponibili per guasti tecnici.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della qualità del servizio di trasporto pubblico a Roma. Alessandro Alongi, Consigliere e Presidente della Commissione Politiche Sociali del XII Municipio, ha evidenziato come l’introduzione di rimborsi per i ritardi possa contribuire a una maggiore soddisfazione degli utenti e a un miglioramento della fiducia nei servizi pubblici. Alongi ha sottolineato l’importanza di garantire che i cittadini possano contare su un sistema di trasporto efficiente e responsabile, in grado di rispondere alle loro esigenze quotidiane.Inoltre, Atac ha previsto di accantonare due milioni di euro nel bilancio 2024 per affrontare eventuali sanzioni da parte dell’Antitrust, legate a standard qualitativi non raggiunti nel servizio di trasporto pubblico.
Questa misura dimostra l’impegno dell’azienda nel migliorare la qualità del servizio e nel rispondere alle aspettative dei cittadini. Con l’arrivo dell’app “Unica” e l’introduzione dei rimborsi, si prospetta una vera e propria rivoluzione nella mobilità della capitale.