CIU Unionquadri convocata dal Governo all’incontro sulla Legge di Bilancio 2026: protagonisti al tavolo istituzionale, da Palazzo Chigi al CNEL e al CESE di Bruxelles.
Venerdì 10 ottobre 2025 CIU Unionquadri parteciperà, su invito del Governo, all’incontro sulla Legge di Bilancio 2026, che si terrà alle ore 18:30 presso la Sala Verde di Palazzo Chigi con una delegazione governativa. Questa convocazione testimonia l’importanza attribuita alla rappresentanza delle alte professionalità nelle consultazioni sulle strategie economiche e sociali del Paese.
Chi è CIU Unionquadri
La CIU Unionquadri (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali) è una delle principali realtà sindacali italiane dedicate alla tutela e alla rappresentanza dei quadri, dirigenti, ricercatori e alte professionalità, sia dipendenti che autonomi. Fondata nel 1975, la Confederazione ha interpretato e anticipato le trasformazioni del lavoro intellettuale e del management, sostenendo i propri iscritti nelle dinamiche del mondo produttivo, sia in Italia che in Europa.
La CIU Unionquadri ha la sua presenza storica e continua:
- Al CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro): dal 1989 la Confederazione rappresenta stabilmente i quadri e le alte professionalità, contribuendo alla definizione delle strategie politiche ed economiche nazionali.
- Al CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) di Bruxelles: attiva dal 1994, CIU Unionquadri è stata recentemente riconfermata per il mandato 2025-2030, consolidando così il proprio ruolo tra le organizzazioni più influenti a livello europeo sulle politiche del lavoro e dell’innovazione.
- Nel 2025 CIU Unionquadri ha inoltre inaugurato una nuova sede a Bruxelles, rafforzando il dialogo diretto con Commissione Europea, Parlamento e le altre istituzioni comunitarie, e promuovendo così in Europa gli interessi dei quadri, ricercatori e professionisti italiani.
Missione e valori
CIU Unionquadri si distingue come sindacato di proposta, non di protesta, capace di anticipare i cambiamenti e offrire soluzioni innovative alle nuove sfide professionali. La Confederazione partecipa attivamente alle consultazioni di Governo su temi sociali ed economici e rappresenta un punto di riferimento per coloro che credono nella competenza, nella mobilità professionale e nell’etica del lavoro.
Per informazioni istituzionali: https://www.ciuonline.it/