Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV
GeneraleSociale, Salute e Benessere

Alla sede romana del Parlamento Europeo, un evento per celebrare cura e solidarietà nella salute della Capitale

Condividi

Si è svolta il 30 ottobre scorso, nella prestigiosa cornice di “Spazio Europa” gestito dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della commissione europea, la cerimonia di premiazione “Energie per Roma Salute 2025” che ha coinvolto 70 tra medici, personale sanitario, associazioni di volontariato e realtà impegnate nella cura dei cittadini romani e non solo.

Una premio a chi si prende cura della salute dei romani

L’evento è stato organizzato dal Centro Europeo di Studi Culturali (CESC), diretto dal Prof. Fabio Pompei, al termine di un lungo processo di selezione e raccolta delle candidature, culminato oggi con la consegna dei riconoscimenti ai protagonisti del sistema salute romano. La giornata è stata condotta da Arianna Giusti e Federica Buttarazzi, che hanno saputo valorizzare ogni storia e ogni testimonianza.

L’appuntamento si è svolto con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Roma, e ha visto gli interventi di illustri rappresentanti istituzionali: il prof. Francesco Riva, Consigliere del CNEL e Coordinatore del gruppo di lavoro sugli stili di vita; il Dott. Marco Ancora, Direttore Dipartimento Cultura della CIU Unionquadri, la storica Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE. Insieme a loro il Dott. Giovanni Migliano, Consigliere OMCEO di Roma; Luigina Di Liegro, Segretario Generale della Fondazione Don Luigi Di Liegro; e Alessandro Alongi, Consigliere e Presidente della Commissione Politiche sociali e della salute del Municipio XII di Roma Capitale.

Questa cerimonia, ricca di momenti di commozione e gratitudine, ha riconosciuto il loro straordinario impegno quotidiano, spesso svolto in silenzio, per garantire cure di alta qualità e un supporto fondamentale alla comunità. La loro dedizione, professionalità e sacrificio rappresentano un esempio di eccellenza e umanità che arricchiscono la sanità italiana, contribuendo a rendere Roma una città più sana e solidale, capace di accogliere e curare i propri cittadini con passione e competenza.

Premiazioni e storie di impegno dei professionisti della salute

L’emozione ha scandito la premiazione dei medici e professionisti sanitari eccellenti, tra cui Ruggero De Paulis, Direttore Dipartimento Cardiochirurgia European Hospital e professore Università Unicamillus; Luca Milonia, Neuroradiologo interventista Ospedale Umberto I Roma; Mauro Picardo, Dermatologo e già Direttore UOC Fisiopatologia Cutanea IDI; Rita Ausilia Cammarata, Medico Radiologo diagnostica senologica Ospedale Gemelli-Isola di Roma; Manuel Soldato, Medico Geriatra e Direttore Sanitario Gemelli Medical Center; Francesca Dominici, Medico chirurgo e divulgatrice scientifica; Stefano Di Biagio, Odontoiatra e Direttore Centro Prevenessere; Skerdi Faria, Medico anestesista e fondatore clinica KEIT Tirana; Piero Petrini, Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 3; Paolo Maria Rossini, Neurologo e Direttore Dipartimento Neuroscienze IRCCS San Raffaele; Giuseppe Liotta, Professore ordinario Igiene Medicina Preventiva Università Roma Tor Vergata; Massimo Marianetti, Medico neurologo e psicoterapeuta Ospedale San Pietro FBF; Luca Piovano, Medico chirurgo plastico e ricostruttivo; Eliana Conte, Medico psichiatra ASL Roma 3; Sergio Pillon, Medico Angiologia e già Direttore unità telemedicina San Camillo Roma; Marta Ferranti, Medico chirurgo specializzanda in Medicina Comunità e Cure Primarie; Angela Rainaldi, Direttrice Medicina Trasfusionale Ospedale S. Giovanni-Addolorata; Giovanni Milillo, Medico chirurgo specializzato in psichiatra; Giuseppe Calbi, Medico anestesista, già aiuto primario presso l’Ospedale Bambino Gesù Roma; Donato Morena, Medico chirurgo psichiatra e medico legale; Simona Buonocore, Psicologa e criminologa dell’Ass. Penelope; Marco Merigiola, Farmacista e Vicepresidente Unione Nazionale Farmacisti Titolari di Sola Parafarmacia; Daniela Galeano, Medico specializzato in Cure palliative e terapia del dolore; Domenica Maria Liguori, Medico di medicina generale; Luciano Cendret, Medico di medicina generale; Michelangelo Bartolo, Medico chirurgo e dirigente Telemedicina Regione Lazio; Daniele Sadun, Medico neurologo e psichiatria; Sandra Pierpaoli, Psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta; Roberta Cappelluti, Psicologa clinica nel settore sportivo; Leonardo Pistella, Psicologo e autore del progetto “Gente di Psi”; Ornella De Pità, Medico specializzato in allergologia, ematologia e dermatologia, oggi in forza presso l’IDI Roma; Silvia Romano, Medico neurologo presso l’Ospedale Sant’Andrea e ricercatrice Università La Sapienza; Maria Rita Zambuto, neurochirurgo presso l’Ospedale San Camillo di Roma; Massimiliano Celi, Medico chirurgo specializzato in medicina interna presso l’IRCCS San Raffaele di Roma; Mara Lastretti, Psicologa e coordinatrice scientifica del Master in Psiconcologia dell’Università Niccolò Cusano; Francesca Pezzoli, Dirigente medico ARES 118; Monica Calcagni, Medico chirurgo specialista ginecologia e divulgatrice scientifica.

L’impegno dei non sanitari

Nel corso della cerimonia è stato riconosciuto non solo l’impegno straordinario del personale sanitario, ma anche quello del personale non sanitario che quotidianamente offre un contributo fondamentale per il funzionamento e la qualità dei servizi. Tra i premiati si annoverano figure di grande rilievo come Don Marco Belladelli, Coordinatore dell’Ufficio della Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle Persone Giuridiche Pubbliche della Chiesa; Maria Stella De Grandis, ricercatrice nel campo dell’ingegneria biomedica e della salute pubblica; Paolo Felice Arcuri, ricercatore e formatore nel campo sanitario; Martina Liguori, realizzatrice della piattaforma Parently; Federico Girelli, Professore Associato di Diritto Costituzionale presso l’Università Niccolò Cusano; Gilda Giordano, massaggiatrice e formatrice nel settore benessere; Silvia Boni, dirigente esperta di politiche sociali e sanitarie presso FORMEZ PA e AGENAS; Gianluca Cidonio, ricercatore in ingegneria meccanica e aerospaziale all’Università Sapienza; Nicola Lorito, dottore commercialista e revisore contabile con collaborazioni nella salute romana; Stefania Mancini, imprenditrice nel campo dell’innovazione digitale sanitaria; Rosa Sciatta, avvocata esperta in diritto sanitario, civile e amministrativo; e Lucio Lecce, dottore commercialista esperto in tematiche sanitarie. Questo riconoscimento testimonia il valore trasversale dell’apporto di tutte le professionalità coinvolte nel settore della salute e del benessere, fondamentali per la comunità romana e il sistema sanitario nel suo complesso.

Il volontariato protagonista

Un grande spazio è stato dedicato al mondo dell’associazionismo e del volontariato: molte realtà attive sul territorio hanno ricevuto un riconoscimento per il loro ruolo fondamentale nel sostegno ai più fragili. Tra le associazioni premiate spiccano “Il Filo dalla Torre APS” (ha ritirato il premio, per conto della presidenza, la Dr.ssa Lucia Zeppetella); Daniela Raponi, per l’Associazione Zittocancro; Paola Rotondi, insieme alla fondatrice del Centro Odontoiatrico dell’Associazione Solidarietà Vincenziana Laura Bruno Ugolini; Tonino Bravi, Presidente dell’Associazione Famiglie Syngap 1; Il dott. Carlo Tirelli, Presidente dell’Associazione ANTARES; Vanessa Cerrone, che dirige l’Associazione Butterfly; Maria Poscolieri, a capo dell’Associazione di volontariato Museum; il dott. Enrico Prosperi, della Società Italiana Educazione Terapeutica; Deborah Impieri, Presidente dell’Associazione Nazionale Italiana Medicina e Consumo; Daniela Bevivino, dell’Associazione Fenice Lazio; Luigina Di Liegro, Segretario generale della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro; la dinamica Giusy Ciani, Presidente dell’Associazione Enzimi; Sr. Agnese Parrillo, accompagnata dalla Dr.ssa Daniela Pucello dell’Associazione Operatori di Misericordia; il Prof. Giovanni D’Alessandro, a capo della sezione romana della Lega Italiana Lotta ai Tumori-LILT; Paolo Viti, Presidente dell’Associazione Io Domani; Roberto Santopadre, insieme a Paolo Coni, impegnati nel Centro Odontoiatrico della CARITAS Roma; Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione Longevitas e Attilio Lombardo, insieme al Past president Alessandro Carunchio dell’Associazione Cuore Sano.

Un tributo al coraggio quotidiano

Protagonisti assoluti sono stati donne e uomini che, ogni giorno, lavorano in silenzio e con dedizione per fare la differenza nella vita dei cittadini. Grazie a questa iniziativa, Roma ha potuto celebrare pubblicamente chi ne cura lo spirito e la salute, sottolineando il valore della collaborazione tra istituzioni, professionisti e volontari per una città più solidale e attenta al benessere collettivo. L’iniziativa ha inoltre goduto del supporto del sito di informazione cancertoday.info e del suo curatore Giorgio Modesti, mentre come charity partner ha visto la partecipazione della Banca delle Visite, con la sua presidente Michela Dominicis, e dell’agenzia di SCAI Comunicazione, ideatrice dell’annuale meeting incentrato sui temi della salute e benessere Sanidays, in programma dal 18 al 24 maggio 2026. Questi partner hanno contribuito in modo determinante a promuovere e sostenere l’evento, rafforzandone la portata e l’impatto nella comunità capitolina.