Picasso. Il linguaggio delle idee. A Roma fino al 25 gennaio 26
Si è svolta a Roma, alla presenza di un folto pubblico di esperti, giornalisti e appassionati d’arte, l’inaugurazione della mostra Picasso. Il linguaggio delle idee, un grande evento culturale che dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 animerà gli spazi del Museo Storico della Fanteria, in Piazza Santa Croce in Gerusalemme.
Curata da Joan Abellò con Marco Ancora e Carlota Muiños, l’esposizione intende raccontare l’universo poliedrico di Pablo Picasso, andando oltre le convenzioni, oltre il tempo e oltre la semplice rappresentazione figurativa. Il percorso si articola in sei sezioni – *Picasso, gli amici e le donne*; *I linoleum, una nuova scoperta*; *Le Tricorne*; *Ultimo periodo: Côte d’Azur, foto e mostre*; *Carnet de A Coruña, 1894-1895*; *Arti minori e sperimentazioni* – offrendo un ampio panorama sull’opera dell’artista, sulla sua costante sperimentazione e sulla forza innovativa che ha attraversato mezzo secolo della sua carriera.
Opere e capolavori in mostra
Oltre cento i lavori esposti, provenienti da prestigiose collezioni private: incisioni, ceramiche, fotografie, oltre a riproduzioni significative e after works. Tra i pezzi più rilevanti spiccano le acquetinte della serie *Sable mouvant*, una selezione di ceramiche realizzate con Edition Madoura, e alcune fotografie di Edward Quinn e André Villers, tra cui la celebre immagine in cui Picasso posa come *Braccio di ferro* (1957).
Viene esposta in anteprima assoluta *La Donna che Fuma – Ritratto di Fernande Olivier* (1906-1907 circa) la prima compagna di Picasso, opera di estrema rilevanza che anticipa di circa trent’anni il Ritratto di Dora Maar eseguito da Picasso, e che potrebbe portare nuovi importanti contributi scientifici e offrire scenari del tutto inediti per gli studi di quanto avveniva a Bateau-Lavoir e per l’arte stessa del Maestro.
La mostra presenta inoltre i disegni eseguiti per il balletto spagnolo *Le Tricorne*, due after work – *Les Saltimbanques (The Acrobats) au chien* del 1905 e la collotipia a colori *Arlequin et sa compagne (Les Deux Saltimbanques)* del 1901 – oltre a opere rare come *Paesaggio lussureggiante* (1930), recentemente attribuito all’amico Àngel Fernández de Soto.
Collaborazioni e patrocinio
La mostra è prodotta da Navigare srl su iniziativa promossa dal Ministero della Difesa e da Difesa Servizi S.p.A., con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma, dell’Instituto Cervantes e di Ciu Unionquadri. L’evento conferma Roma come centro nevralgico della cultura europea, capace di attrarre importanti progetti espositivi di respiro internazionale.
Informazioni utili
Date: dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
Luogo: Museo Storico della Fanteria, Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 9 – Roma
Prenotazioni: prenotazioni@navigaresrl.com
Biglietti online: www.ticketone.it/artist/picasso-il-linguaggio-delle-idee/picasso-3906114/#calendar-start=2025-10
Sito web ufficiale: www.navigaresrl.com/mostra/picasso-il-linguaggio-delle-idee-2
Orari: ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Un’occasione unica per riscoprire, a 360 gradi, uno dei più grandi maestri dell’arte del Novecento attraverso il dialogo tra opere, documenti e testimonianze della sua inesauribile capacità di reinventarsi.