Tecnologia e Turismo Sostenibile al Centro del Tourism Innovation Summit 2025
Il Tourism Innovation Summit (TIS) 2025 si svolgerà a Siviglia dal 22 al 24 ottobre, rappresentando uno degli eventi più importanti e innovativi a livello globale nel settore turistico. TIS si propone come piattaforma d’eccellenza per mettere in mostra le più avanzate soluzioni tecnologiche e le migliori pratiche nel campo del turismo sostenibile, con un focus particolare sulle trasformazioni digitali che stanno rivoluzionando industria e comportamento dei viaggiatori.
Un evento all’avanguardia per la trasformazione digitale del turismo
Dopo che l’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato il settore dei viaggi nel 2024, nel 2025 essa è diventata un motore reale di efficienza, crescita e competitività. Al TIS 2025, si esploreranno applicazioni concrete e innovative dell’IA, dalla personalizzazione estrema delle esperienze di viaggio all’automazione dei servizi, con un uso crescente di tecnologie come cloud computing, blockchain, realtà aumentata e virtuale, cybersecurity, e big data. Questi strumenti non solo migliorano l’operatività delle imprese turistiche ma anche l’esperienza del viaggiatore, che oggi cerca sempre più opzioni sostenibili, esperienze uniche e un accesso immediato ai servizi.
Un programma articolato e multidisciplinare
L’evento prevede un ricco calendario che comprende oltre 180 conferenze suddivise in 8 forum verticali e multipli incontri dedicati ai diversi livelli decisionali (C-suite agendas), coinvolgendo circa 400 speaker provenienti da aziende leader, startup innovative, enti di promozione turistica, istituzioni e associazioni di settore. Il TIS 2025 è anche fucina di opportunità di networking mirato: si stimano circa 8.000 professionisti presenti, 1.000 aziende partecipanti e 200 espositori tra fornitori di tecnologia e soluzioni digitali per il turismo.
Sostenibilità, sicurezza e personalizzazione come temi cardine
La sostenibilità è centrale nel Summit, in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030, e viene affrontata sia attraverso pratiche innovative che attraverso investimenti crescenti in tecnologie “green” e modelli di turismo responsabile. Al contempo, la sicurezza e la protezione dei dati sono fondamentali per mantenere la fiducia dei clienti, così come il miglioramento della customer experience attraverso strategie di personalizzazione basate su analytics e AI generativa. TIS riflette come questi aspetti siano imprescindibili in un mercato turistico in cui la digitalizzazione è ormai totale e i viaggiatori sono sempre più informati e connessi.
Siviglia come capitale mondiale dell’innovazione turistica
Siviglia, città ricca di cultura, tradizioni e storia, si conferma nel 2025 come la capitale mondiale dell’innovazione turistica, grazie anche a importanti progetti locali di digitalizzazione e gestione sostenibile del flusso turistico. La città e la regione dell’Andalusia ospitano questo evento strategico che mira a rafforzare la competitività del settore nel contesto internazionale, promuovendo collaborazioni fra imprese tecnologiche, destinazioni turistiche e operatori del settore.
Perché partecipare al TIS 2025
Il Tourism Innovation Summit è un’occasione imperdibile per aziende e professionisti che vogliono farsi guidare nell’era digitale, trovare soluzioni alle proprie sfide, incrementare vendite, ampliare la rete di contatti, valorizzare il proprio brand e posizionarsi come leader del settore. Le attività di business meeting, i forum di alto livello e le opportunità di mostrare la propria innovazione a un pubblico internazionale ne fanno un punto di riferimento imprescindibile per chi opera nel turismo.
In definitiva, il TIS 2025 è dove il futuro del turismo prende forma oggi, con tecnologie all’avanguardia, sostenibilità e nuove idee a guidare il cambiamento verso un settore più efficiente, competitivo e attento alle esigenze del viaggiatore contemporaneo. Partecipare significa essere protagonisti della nuova era dell’innovazione turistica globale.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma, relatori e iscrizioni, si può visitare il sito ufficiale: www.tisglobalsummit.com.