Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV
Generale

“Doniamo il Natale ai bambini ucraini”: al via la campagna di ospitalità dal 15 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026

Condividi

E’ notizia di questi giorni dell’ultima campagna di solidarietà promossa da Alessandro Alongi, Consigliere e presidente della Commissione Politiche sociali del XII Municipio di Roma Capitale che, in procinto delle feste natalizie, si è fatto promotore di una straordinaria iniziativa di solidarietà natalizia rivolta ai bambini ucraini.

In un periodo segnato dalle difficoltà legate alla guerra in Ucraina, Alongi sostiene il progetto promosso dall’Associazione PUER, che offre a bambini ucraini tra i 7 e i 10 anni la possibilità di trascorrere il Natale a Roma, lontano dalla paura e dal dolore del conflitto. Il progetto coinvolge famiglie romane che si rendono disponibili ad accogliere questi piccoli, donando loro affetto, calore e protezione.

Immaginate cosa può significare per questi bambini, stanchi e spaventati, trovare un momento di pace, un sorriso, un abbraccio e persino un regalo da scartare”, afferma il Consigliere Alongi, invitando le famiglie del territorio a partecipare. I minori coinvolti provengono principalmente dalle regioni di Kiev, Dnipro, Zaporizhia e Sumy, aree particolarmente colpite dal conflitto, e avranno la possibilità di essere ospitati da famiglie romane disponibili a offrire affetto e protezione per tutto il periodo di affidamento. I bambini potranno essere ospitati nelle case delle famiglie dal 15 dicembre al 18 gennaio.

L’invito del presidente della Commissione Politiche sociali è chiaro: un’occasione per fare la differenza e portare speranza a chi in questo Natale ha bisogno più di tutti di un segno di umanità. Un appello ad aprire il cuore e le porte di casa per restituire ai bambini ucraini almeno un momento di serenità e gioia.

Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente l’associazione al numero 06.36001447 (dal lunedì al venerdì, ore 9-17) o via mail all’indirizzo info@puer.it.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la solidarietà possa trasformarsi in azione, migliorando la vita di chi è più vulnerabile in un momento tanto difficile.