Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV
Generale

Tourism Innovation Summit 2025: l’intelligenza artificiale e la sostenibilità reinventano il turismo a Siviglia

Condividi

Il Tourism Innovation Summit 2025 (TIS) ha preso ufficialmente il via il 22 ottobre a Siviglia, negli spazi del FIBES, con un debutto di grande energia e partecipazione. La tre giorni, dedicata alle tecnologie e alle strategie che stanno ridefinendo il futuro del turismo, ha subito registrato un’elevata affluenza di professionisti, destinazioni, startup e aziende del settore tech, riuniti per condividere esperienze, visioni e soluzioni innovative.

Il primo giorno è stato dominato da temi chiave come intelligenza artificiale, sostenibilità e digitalizzazione, concetti che stanno rivoluzionando il settore turistico in tutto il mondo. Le conferenze e le sessioni tematiche hanno messo in evidenza non solo i trend emergenti, ma anche il ruolo determinante della collaborazione tra pubblico e privato nel costruire un turismo più intelligente, connesso e responsabile.

E non è che l’inizio. Il programma di giovedì 23 ottobre promette interventi di relatori internazionali di aziende leader come TikTok, Timeleft, WeRoad, Fever, Odisseias, Barceló Hotels, Minor Hotels, Avasa Travel Group, Trip.com, Hanaley Travel, Intelier Hotels & Resorts, Destinia e Pangea. Le loro testimonianze approfondiranno come l’IA stia davvero trasformando il settore turistico, come le comunità stiano ridefinendo il modo di viaggiare, e come nuovi modelli di fidelizzazione e abbonamento possano rafforzare il rapporto con i viaggiatori.

Ampio spazio sarà anche dedicato alle strategie per rendere la sostenibilità una pratica reale e misurabile lungo l’intera catena del valore del turismo.

Il TIS 2025 si conferma così il punto d’incontro imperdibile per tutti i professionisti del settore, offrendo opportunità di networking, incontri one-to-one e la possibilità di scoprire oltre 700 soluzioni innovative presentate da più di 200 aziende espositrici.

Siviglia, ancora una volta, si conferma la capitale europea dell’innovazione turistica.