Biz Digital SPQR Daily Notizie Romane Osserva Salute Fab TV
GeneraleSociale, Salute e Benessere

Francesco Riva al XXIII Congresso Nazionale SIOH di Lecce: un ponte verso le nuove linee guida per il trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili

Condividi

Lecce, 11 ottobre 2025 – Il Consigliere del CNEL e Vicepresidente CIU-Unionquadri, Prof. Francesco Riva, è intervenuto con rilievo al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (SIOH), svoltosi a Lecce dal 9 all’11 ottobre presso il Convitto Palmieri, dal titolo “SIOH – 40 anni di Odontoiatria Speciale: una risorsa per la comunità”.

Il Congresso, presieduto dal Dott. Raffaele Piccinonno, ha rappresentato un importante momento di confronto tra mondo accademico, istituzioni e professionisti sanitari. Un contributo particolarmente significativo è giunto dal Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha voluto far pervenire ai partecipanti un messaggio ufficiale di saluto e di sostegno, sottolineando l’importanza di promuovere l’accesso equo alle cure odontoiatriche per le persone con disabilità.

Allo stesso modo, l’onorevole Simona Loizzo è intervenuta in collegamento telefonico durante i lavori, ribadendo con forza l’impegno comune del Parlamento e delle istituzioni sanitarie verso una reale inclusione sanitaria. Il suo intervento ha espresso vicinanza alla comunità scientifica della SIOH e ha valorizzato il lavoro condiviso con il CNEL e con i professionisti del settore per la definizione delle nuove linee guida nazionali sui trattamenti odontoiatrici dei pazienti fragili.

Tra i partecipanti figuravano anche il Dott. Paolo Ottolina, Presidente Nazionale SIOH, e il Dott. Marco Magi, Past President della Società Scientifica, che sarà inoltre presente il prossimo 21 ottobre al CNEL di Roma.

Nel suo intervento, il Prof. Francesco Riva ha richiamato l’attenzione sulle forti disuguaglianze nell’accesso alle cure odontoiatriche, specialmente per i pazienti più vulnerabili. Ha evidenziato come l’impegno congiunto delle istituzioni pubbliche, delle società scientifiche e degli organi di rappresentanza – tra cui il CNEL – debba orientarsi verso modelli di assistenza integrata e sostenibile.

Riva ha inoltre sottolineato la necessità di promuovere un approccio multidisciplinare e inclusivo, che metta la persona al centro del percorso di cura, ribadendo il ruolo del CNEL come punto di raccordo tra la dimensione sanitaria e quella sociale delle politiche per la disabilità.

Il Congresso ha ospitato relatori di altissimo livello scientifico e umano, confermando la SIOH come punto di riferimento nazionale per l’odontoiatria speciale.

L’appuntamento di Lecce costituisce una tappa fondamentale in vista dell’incontro nazionale del 21 ottobre 2025 presso il CNEL a Roma, dedicato al tema “Linee guida del trattamento odontoiatrico in pazienti fragili”. L’evento vedrà la partecipazione, oltre al Prof. Francesco Riva, anche dell’onorevole Simona Loizzo, del Dott. Marco Magi, di Cristina Cassone (Presidente Nazionale FedEmo – Federazione delle Associazioni Emofilici) e di numerosi rappresentanti istituzionali e scientifici.

Come riferimento tecnico per la giornata del 21 ottobre saranno utilizzati il Manuale di Odontoiatria Speciale della SIOH e le Raccomandazioni cliniche ministeriali del 2017, che costituiranno la base metodologica per la stesura delle nuove linee guida nazionali.

Questa iniziativa, promossa con il pieno coinvolgimento del CNEL, del Ministero per la Disabilità e delle istituzioni parlamentari, in collaborazione con SIOH e FedEmo, mira a offrire uno strumento condiviso e operativo per professionisti, strutture pubbliche e operatori del settore, rafforzando il diritto alla salute orale come parte integrante delle politiche nazionali per la disabilità.