Vinòforum 2025 a Roma
Dal 8 al 14 settembre, Piazza di Siena a Roma si trasformerà nella capitale indiscussa dell’enogastronomia con l’attesissima edizione 2025 di Vinòforum. L’evento, ormai un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore, promette di regalare una settimana di esperienze sensoriali senza pari, dove il vino e la gastronomia si incontrano per celebrare il meglio della tradizione italiana e non solo.
Con oltre 3.200 etichette provenienti da 800 cantine e la partecipazione di oltre 60 tra chef e maestri pizzaioli, l’evento offre un’occasione unica per scoprire i tesori enologici e culinari del Bel Paese. Accanto alle degustazioni, sono previsti momenti di formazione con corsi dedicati all’approfondimento delle conoscenze sul vino e sull’olio extravergine, spazi business e incontri sul digitale. Una settimana ricca di appuntamenti che si svolgeranno in una delle location più affascinanti della capitale: Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese.
“Vinòforum 2025 rinnova il concetto di Roma Capitale del Vino e del Cibo”, afferma Emiliano De Venuti, organizzatore dell’evento, sottolineando l’importanza di questa vetrina per la promozione dei prodotti italiani, con il supporto di istituzioni e consorzi come la Regione Lazio e il Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’obiettivo è non solo promuovere l’eccellenza italiana, ma anche ribadire la candidatura della cucina italiana come patrimonio UNESCO.
Il programma di Vinòforum 2025 prevede anche un ampio spazio dedicato ai Temporary Restaurant, con menu esclusivi preparati dai migliori chef italiani. Si parte lunedì 8 con Flavio Pulicati e Giuseppe Milana, rappresentanti della cucina romana e siciliana, per proseguire con una serie di cene che vedranno alternarsi chef provenienti da tutta Italia, come Riccardo Ulsi, Ciro Alberto Cucciniello e Enrico Braghese. Ogni serata sarà un’occasione per esplorare le radici gastronomiche del nostro Paese, reinterpretate con creatività e passione.
Un posto speciale sarà dedicato al mondo della pizza, con le cene “Pizza d’Autore” signature by Molino Casillo. Ogni sera, i migliori pizzaioli italiani presenteranno creazioni uniche, abbinate alla Birra d’Abbazia Leffe, in una sinergia che celebra la tradizione e l’innovazione.
Ma non solo Italia: Vinòforum 2025 dedica anche un’attenzione particolare ai vini spagnoli, con un calendario di degustazioni interamente dedicato a questo patrimonio enologico ricco e variegato. A guidare il pubblico attraverso le eccellenze della Spagna, saranno esperti del settore e produttori di alcune delle regioni vitivinicole più rinomate al mondo.
Infine, a impreziosire ogni degustazione, il calice “Allegra” di Paşabahçe accompagnerà ogni wine lover in un percorso di qualità e design, trasformando ogni assaggio in un’esperienza memorabile. Con oltre 3.200 etichette da degustare, Vinòforum 2025 si conferma come il grande evento dedicato alla cultura del vino e della gastronomia, capace di attrarre appassionati e professionisti da tutta Italia e oltre.
Un’occasione imperdibile per immergersi nel cuore della cultura enogastronomica italiana, un viaggio sensoriale che durerà sette giorni e che porterà tutti alla scoperta di un mondo fatto di tradizione, innovazione e passione.
Informazioni: https://www.lospaziodelgusto.it/